Meteo e Previsioni meteo Albaretto della torre
    meteo Albaretto della torre, allerta meteo Albaretto della torre, meteo 16 giorni Albaretto della torre
    Dati Albaretto della torre e Previsioni meteo Albaretto della torre con aggiornata allerta meteo Albaretto della torre ed incendi. 
    Modelli meteo Albaretto della torre ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile.
    Il modello per le previsioni meteo 16 giorni Albaretto della torre è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica.
    Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni Albaretto della torre per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo
    
Previsioni meteo Albaretto della torre
    meteo Albaretto della torre
    meteo 16 giorni Albaretto della torre
Rubrica delle tendenze stagionali con carte anomalie Europa ed Italia
Il mese di 
Settembre dopo un avvio instabile e' tornato su canoni  estivi  
risultando invece meno aderente  all'evoluzione prospettata con un guasto a carattere freddo, attorno a  meta' mese  piuttosto impattante. 
Più  mite ed in linea con l'outlook l'ultima parte.
Il mese di  
Ottobre anche in base a quanto mostrano i modelli matematici, dopo un  avvio fresco ed instabile, proporrebbe una maggiore stasi anticiclonica e  più mite, risultando molto vicino all'evoluzione prospettata. 
Non  mancheranno ritorni instabili a carattere meridiano nell'ultima parte.
La  tendenza per 
Novembre invece, sarebbe improntata ad un flusso instabile  da Nordovest, alternato a fasi di schiarite, con fasi anticicloniche  temporaneee. 
Fase fredda dal sapore invernale, possibile la seconda  parte del mese. 

Carta delle Anomalie  Europa. Questa carta riassume la possibile                             evoluzione climatica mensile                                 attraverso     una         sintesi    delle anomalie più      incisive,         attese su scala     locale
COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]
Questa fase stagionale denota, un mese di 
Ottobre con avvio instabile e  temperature basse.
 A seguire si tornerebbe ad un clima meno  instabile, con temperature in aumento. Attenzione a ritorni instabili  l'ultimo scorcio mensile
La tendenza di 
Novembre invece, 
 mostrerebbe un mese dinamico e ventoso, con fronti instabili da Nordovest.  Neve sui rilievi specie di Nordest ed Appenninici. Maltempo alternata a fasi  di bel tempo di stampo anticiclonico a carattere temporaneo. 
Attenzione a fasi  invernali anticipate la seconda parte del mese, con correnti fredde da Nordest.
FOCUS ITALIA: NOVEMBRE VENTOSO E POI CALANO LE TEMPERATURE?
 
Italia Settentrionale
Il mese di Novembre al Nord potrebbe cominciare con venti  meridionali e schiarite, con fenomeni su alto Piemonte e Lombardia,  seguiti da rovesci e calo delle temperature specie sulla parte  del  Triveneto tra 4 e il 5
Nevicate sui 900m tra Nordest, e versanti Nord  alpini. Fase soleggiata temporanea, tra 6 e 8, con arrivo del Libeccio e  rovesci tra basso Piemonte e Liguria a fine prima decade.
Tra il 10 e il 12 un  minimo di bassa pressione sottovento alle Alpi, potrebbe apportare forti fenomeni su  Romagna, e Veneto, con rapide schiarite al seguito viste le forti  correnti Nordoccidentali
A metà mese si vedrebbe una tregua di bel  tempo generale. Dal 18/20 aria fredda potrebbe apportare neve a bassa  quota sui fondovalle alpini di Nordest in modo transitorio e fiocchi  sul Piemonte. Poi rapide schiarite e freddo notturno su tutte le regioni. 
L'ultima settimana sarebbe fredda e soleggiata in avvio, con  precipitazioni nevose in collina nell'ultima parte su Emilia e basso  Piemonte. In seguito i fenomeni si trasferirebbero altrove , con  rialzo delle temperature a fine fase, relegando le nevicate a quote via  via piu' elevate.
Il mese al Nord potrebbe mostrarsi ventoso e gradualmente più freddo. Più asciutto al Nordovest.
Italia Centrale
Il mese di Novembre al Centro potrebbe cominciare con venti meridionali e  variabilita', piovaschi sui settori Tirrenici e Sardegna. Seguirebbe  poi un veloce passaggio instabile, su tutte le regioni, fiocchi sulle  cime Appenniniche. 
Fase soleggiata temporanea tra il 6 e l' 8, con arrivo del  Libeccio, e tempo variabile.
Tra il 10 e il 12 un minimo di bassa pressione sottovento alle Alpi,  potrebbe apportare forti fenomeni sui settori interni ed Adriatici,  con venti tesi al seguito. 
A metà mese si vedrebbe una tregua di bel tempo  generale.  Dal 18/20 aria fredda potrebbe apportare neve in collina  sui settori Adriatici, meglio altrove
L'ultima settimana del mese sarebbe  fredda e soleggiata in avvio, con aumento delle nubi a fine fase quando  tornerebbero piogge sui settori Tirrenici, con venti più miti  meridionali.
Il mese al Centro sarebbe dinamico e ventoso. Sbalzi repentini di temperatura.
Italia Meridionale
Il mese di Novembre al Sud potrebbe cominciare con venti meridionali e  variabilita', piovaschi sui settori  basso-Tirrenici ed Ovest Sicilia.Seguirebbe poi un veloce passaggio instabile su tutte le regioni, con  fenomeni anche temporaleschi. 
Fase soleggiata temporanea, tra 6 e 8,  con arrivo a seguire  del Libeccio, e tempo variabile. 
Tra il 10 e il 12 un  minimo di bassa pressione sottovento alle Alpi potrebbe apportare forti fenomeni sui  settori interni di Basilicata, Calabria, Campania, Gargano e Nord  Sicilia con venti tesi al seguito. 
A metà mese si vedrebbe una tregua di  bel tempo generale. Dal 18 al 20 aria fredda potrebbe portare neve in  alta  collina sui settori Adriatici ed interni, meglio altrove. 
L'ultima settimana sarebbe fredda e soleggiata in avvio, con aumento  delle nubi a fine fase, quando tornerebbero piogge sui settori Tirrenici, e venti più miti meridionali.
Il mese al Sud variabile e ventoso.
Anomalie Italia Novembre 2024 

Carta delle anomalie Italia. Questa carta riassume la possibile                             evoluzione climatica mensile attraverso una  sintesi           delle          anomalie     più       incisive attese  su scala     locale
TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIA: Le ultime proiezioni, evidenziano un
 autunno con il 
possibile arrivo del freddo anticipato nell'ultimo mese della stagione.
 
SITUAZIONE TELECONNETTIVA AUTUNNO/INVERNO 2024/2025 
Occhi puntati nel passaggio stagionale, alla r
ipartenza del Vortice  Polare e alle anomalie dei ghiacci Artici, le quali generano  profonde vorticita' laddove si registrano le 
anomalie maggiori.
Anche  la transizione da EL NINO a NINA, sarà fondamentale anche se crediamo  che sul sistema atmosferico, almeno su parte dell'autunno, la corrente a  getto si farà vivace e tesa inizialmente visto l'impatto del NiNO.  
Molte annate assimilabili, in uscita e transizione di fase ENSO  positivo incisivo, fanno pensare ad 
una forte attività d'onda tra fine  autunno e prima parte di dicembre(favorevole ad innesti di aria fredda  anticipata), con una fase centrale della stagionale invernale invece  spesso zonale. Solo poi sull'ultima parte invernale si riaprirebbero  chances fredde importanti.
Prosegue intanto una fase di  rinforzo zonale, con isolamento di un circuito instabile fresco alle  basse latitudini mediterranee, dopo un'estate estenuante come  persistenza delle anomalie, 
mentre in stratosfera il VPS viaggia verso  un deciso raffreddamento radiativo.
Carta delle anomalie termiche a 850hPa (1500 m) previsto dal  modello                             climatologico CFS V2 con elaborazione                Datameteo     per    il      mese    di Novembre 2024.
Tendenza successiva: Le analisi, ci indicano una stagione autunnale, con anticicloni spesso  ad alte latitudini
 che favorirebbero anche azioni di aria fredda  anticipata.